Dislocazioni

DISLOCAZIONI
Festival partecipativo di creatività urbana
(1a edizione)

Un progetto ideato e realizzato dal Balletto di Roma

Dal 14 al 26 luglio 2025
19 appuntamenti in 2 settimane nei Municipi XIII e XIV
nella sede del Balletto di Roma in Via della Pineta Sacchetti 199
e presso la Casa per Ferie Severino Fabriani in Via Don Carlo Gnocchi 70

DislocAzioni è un progetto del Balletto di Roma immaginato per disseminare azioni creative e didattiche complementari ai due rami principali d’azienda – produzione e formazione – nell’area cittadina occupata da una delle due sedi di Via della Pineta Sacchetti, 199 (Municipio XIV) e presso gli spazi sia interni che esterni del convitto Casa per Ferie Severino Fabriani (Municipio XIII), luogo che ospita diversi studenti del Balletto di Roma oltre a ospiti provenienti da tutta Italia e non solo, cui si prevede l’aggiunta di pellegrini in transito o residenti durante tutto l’anno giubilare. Il progetto ha come obiettivo culturale quello di creare innesti di danza e arti performative dal vivo e digitali aggregando pubblico in spazi quotidiani ai margini e sui confini liminali di quartieri complessi ad alta concentrazione urbana di Roma Capitale.

Partendo da una riflessione artistica che utilizza la lente della street art partecipativa, dell’urban dance e dei linguaggi poetici legati alle arti performative oltre che visive e digitali per approfondire nei laboratori e nei momenti di condivisione proposti le relazioni parola-gesto, suono-movimento, corpo-scrittura, danza-tecnologia, uomo-macchina, quotidiano-extra-quotidiano si intende riporre nelle mani del quartiere un bene prezioso: pillole d’arte e di benessere per tutti diffuse in spazi dedicati, che assumono la potenza di un’agorà comunitario durante le due settimane dedicate, con eventi di restituzione performativa del lavoro svolto nei laboratori, concepiti come momenti di condivisione con l’intera cittadinanza per promuovere una pausa di bellezza dedicata all’oggi che danza l’esperienza artistica e umana in prima persona.

Balletto di Roma promuove da sempre la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio attento oggi all’innovazione e alla ricerca, fondato sulla storia e la tradizione ultra sessantennale che lo hanno reso famoso. Con la prima edizione di DislocAzioni propone iniziative di cultura individuale e partecipativa volte a fornire possibilità alternative di creazione, pratica e fruizione dell’evento performativo, per incentivare spunti d’arte e bellezza come fonti di condivisione e aggregazione sociale a partire dal linguaggio universale della danza e delle arti visive.

Dal 14 luglio una full immersion di laboratori creativi ed eventi performativi gratuiti e aperti alla partecipazione di diverse fasce d’età della popolazione (bambini, adolescenti, studenti, adulti e anziani) con una restituzione finale (o sharing) dei contenuti emersi.

Balletto di Roma ha pensato un Festival partecipativo che inaugura nella Capitale una nuova dimensione artistica in cui la creatività – animata dalla danza, da pratiche del corpo che apportano benessere fisico-mentale e dal gesto artistico oltre che poetico – possa dare colore a spazi e contesti dominati dal grigio. Coinvolgendo un’utenza mista in laboratori site-specific e seminari con esiti performativi pubblici da svolgersi presso aree appositamente dedicate negli spazi chiusi e aperti del convitto Severino Fabriani, si animeranno luoghi oggi non toccati da alcuna forma artistica per far nascere un’interazione creativa e solidale tra operatori professionisti del settore danza-teatro e pubblico locale in transizione dentro e fuori le location scelte. Attraverso degli appuntamenti performativi – che porteranno ulteriormente all’attenzione dei cittadini e dei pellegrini i contenuti emersi tramite il filo rosso del corpo poetico sia coreutico che urbano, oltre che pittorico e legato alle arti visive e digitali – si vuole allargare la possibilità di accesso all’arte grazie a momenti condivisi di partecipazione e azioni interattive accessibili a tutta la comunità.

Gli spazi scelti saranno valorizzati come area unica in cui si incontrano le varie esperienze artistiche: un nuovo Festival della creatività urbana, naturalmente inclusivo per il suo stesso formato, che tende a rompere le barriere dei muri culturali creando una fusione spontanea e occasionale per mondi spesso delimitati da confini culturali o circoscritti da tradizionali visioni di appartenenza.

DislocAzioni propone 2 settimane di attività a luglio 2025 (infrasettimanali e di sabato) per intercettare la maggiore presenza della popolazione in città con la possibilità di partecipazione al programma proposto. Un percorso volto all’attivazione di processi di tessitura sociale e integrazione.

Informazioni 06.90375236 – 06.9032762 www.ballettodiroma.com – promozione@ballettodiroma.com

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito previa prenotazione sul sito www.ballettodiroma.com

Come raggiungerci

BALLETTO DI ROMA Sacchetti
VIA DELLA PINETA SACCHETTI 199
Autobus: linee 146–446–980
Treno: Linea FM3 fermata Gemelli
Bicicletta: pista ciclabile Valle Aurelia/Policlinico Gemelli

CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI
VIA DON CARLO GNOCCHI 70
Metro A (Battistini) e poi col bus Bus 146 (fermata PINETA SACCHETTI/V. F. CRUCITTI