Medaglia della Camera dei Deputati al Balletto di Roma

In occasione della conferenza stampa di presentazione del progetto “La Luce dei Luoghi. Evento immersivo di danza, arte e musica”

Il 9 luglio 2025, presso la sala Spadolini del Ministero della Cultura, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “La Luce dei Luoghi. Evento immersivo di danza, arte e musica”, in programma per il 12 e 13 luglio in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. L’iniziativa, ideata dal Centro Regionale della Danza nel Lazio, e diretta dall’étoile internazionale Emanuela Bianchini, la produzione di AREALIVE e la collaborazione di ASI Nazionale, vede protagonista per la serata del 13 luglio il Balletto di Roma. L’evento intende valorizzare il legame tra lo spettacolo dal vivo e il patrimonio culturale, ponendosi come motore di sviluppo culturale, economico e sociale, nonché fattore determinante per la valorizzazione del patrimonio artistico e per lo sviluppo dei territori. In tale occasione, il presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone ha consegnato a Luciano Carratoni – presidente ed amministratore delegato del Balletto di Roma – affiancato da Paola Jorio, direttrice della Scuola, la medaglia della Camera dei Deputati dichiarando:

“In questo contesto, l’omaggio al Balletto di Roma per i suoi 65 anni di attività sarà l’occasione per ribadire la centralità della danza nel diorama culturale nazionale e della Capitale. Da sempre il Balletto di Roma è un punto di riferimento di eccellenza e innovazione. Sarà per me un onore dare a questa storica istituzione il riconoscimento della Medaglia della Camera dei Deputati”.

L’omaggio celebra la continuità e la visione di una Compagnia fondata da Walter Zappolini e Franca Bartolomei, realtà storica d’eccellenza nel panorama culturale romano ed italiano.
La serata di gala del 13 luglio, “Balletto di Roma 65.0”, vedrà in scena l’odierna composizione, dalla formazione alla produzione del Balletto di Roma, nello scenario del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, proprio dove tutto ebbe inizio, in occasione delle Olimpiadi del 1960. Un viaggio nel tempo con lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, animati dall’energia e dalla luce che da sempre animano questa storia. L’esperienza immersiva condurrà lo spettatore all’interno di uno spazio storico, scelto dai visionari fondatori del Balletto di Roma come cornice per i primi passi di un’istituzione che ha segnato la storia della danza in Italia e oltre confine.

Il testo è prodotto da Silvia Mucci.