Gea Lucetti

Danzatrice, insegnante di danza, danza movimento terapeuta, laureata in Lettere.
Studia danza classica presso la Scuola del Balletto di Roma sotto la guida di Paola Jorio. Successivamente si dedica allo studio della danza contemporanea seguendo le lezioni di Gabriella Borni, Roberta Garrison e Diana Damiani. Partecipa a diversi seminari con Anna Paola Bacalov, Adriana Boriello, Roberto Castello, Jean Cebron, Company Blu, Monica Casadei, Giorgio Rossi, Ariella Vidach.
Prende parte nel 2003 al progetto di formazione sulla danza contemporanea nel Mediterraneo presso il Teatro Carlo Felice di Genova, al 1° Corso di aggiornamento per educatori/animatori/artisti curato da Cristina Negro al Teatro Greco di Milano e al programma di perfezionamento presso l’Ass. Entr’Acte.di Roma, diretto da Paola Rampone.
Nel 2014 consegue il Diploma in Pedagogia del movimento, La Danza va a Scuola presso Choronde con la direzione artistica di Susanna Odevaine e il diploma in Danza Movimento Terapia presso Art Therapy Italiana. Nel 2015 si diploma in Danceability®.
Partecipa a diversi laboratori di formazione in Movimento Creativo e Mindfulness, metodo Garcia-Plevin ®.
Attualmente sta frequentando presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma il Biennio di 2° livello in Didattica della Danza Contemporanea.
Lavora come interprete in diverse compagnie di danza e teatro fra cui Atacama, Bottega del pane, Danzaricerca, Espz, La Fabbrica dell’attore, MDA, e come performer in alcuni spettacoli della Compagnia Italiana Balletto del Teatro alla Scala, del Teatro San Carlo.
Con Floriana Taddei e Zar fonda il gruppo Al-varo creando lo spettacolo L’uno e l’altro e il video L’uno e l’altro selezionato all’interno di L’Italia danza dell’Istituto di Cultura Italiano a Zagabria (2011) e Video Movimiento 2010, 4° edizione del Festival Internacional y nacional de videodanza – Colombia.
Dal 2012 insegna presso Roma Danzarea, direzione artistica Paola Cibello e Izumi Suekuni, fa parte dell’equipe pedagogica di Choronde Progetto Educativo e del Centro Cobasc di Roma.
Ha collaborato con ParkinZone, associazione che promuove e cura laboratori di movimento, voce e teatro per malati di parkinson.
Ha collaborato con L’Associazione Culturale di Volontariato S.S.C.M. di Roma tenendo corsi di danza per bambini presso il Centro Polivalente Giovani e due laboratori di movimento per i bimbi dello spazio Be. Bi. Bimbo Mio.
E’ nell’organico della Scuola del Balletto di Roma dal 2018.