
Un progetto ideato e realizzato dal Balletto di Roma
dal 14 al 26 luglio 2025
19 appuntamenti in 2 settimane nei Municipi XIII e XIV
presso
BALLETTO DI ROMA, via della Pineta Sacchetti 199 (MUN. XIV)
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI, Via Don Carlo Gnocchi 70 (MUN. XIII)
DislocAzioni è un progetto del Balletto di Roma immaginato per disseminare azioni creative e didattiche complementari ai due rami principali d’azienda – produzione e formazione – nell’area cittadina occupata da una delle due sedi di Via della Pineta Sacchetti, 199 (Municipio XIV) e presso gli spazi sia interni che esterni del convitto Casa per Ferie Severino Fabriani (Municipio XIII), luogo che ospita diversi studenti del Balletto di Roma oltre a ospiti provenienti da tutta Italia e non solo, cui si prevede l’aggiunta di pellegrini in transito o residenti durante tutto l’anno giubilare. Il progetto ha come obiettivo culturale quello di creare innesti di danza e arti performative dal vivo e digitali aggregando pubblico in spazi quotidiani ai margini e sui confini liminali di quartieri complessi ad alta concentrazione urbana di Roma Capitale.
Partendo da una riflessione artistica che utilizza la lente della street art partecipativa, dell’urban dance e dei linguaggi poetici legati alle arti performative oltre che visive e digitali per approfondire nei laboratori e nei momenti di condivisione proposti le relazioni parola-gesto, suono-movimento, corpo-scrittura, danza-tecnologia, uomo-macchina, quotidiano-extra-quotidiano si intende riporre nelle mani del quartiere un bene prezioso: pillole d’arte e di benessere per tutti diffuse in spazi dedicati, che assumono la potenza di un’agorà comunitario durante le due settimane dedicate, con eventi di restituzione performativa del lavoro svolto nei laboratori, concepiti come momenti di condivisione con l’intera cittadinanza per promuovere una pausa di bellezza dedicata all’oggi che danza l’esperienza artistica e umana in prima persona.
Prenotazione gratuita
Il Programma
seleziona la settimana:
ENTRAMBE +14 / 20 LUGLIO +21 / 26 LUGLIO +
mostra eventi:
TUTTI +
per target BAMBINI + RAGAZZI/ADULTI + TUTTE LE ETÀ +
14-18 luglio +
Laboratorio musical theatre
14-18 luglio
h 9.00-15.00
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: bambini
a cura di Gabriele Foschi, Luca Magnoni, Deborah Fedriguggi
Con l’attività “Chi è di scena?”, Gabriele Foschi propone un laboratorio che unisce diverse tecniche espressive e comunicative, utilizzate in modo simultaneo, con l’obiettivo di valorizzare la personalità e il senso del ritmo ad ogni bambino partecipante. Attraverso la collaborazione, l’espressività e il divertimento, i partecipanti avranno l’occasione di entrare nel mondo del musical, ispirandosi ai più grandi successi andati in scena nei teatri più iconici, sperimentando concretamente il canto e la recitazione.
14-18 luglio +
Workshop danza contemporanea
14-18 luglio
h 10.00-13.00
BALLETTO DI ROMA – via della Pineta Sacchetti, 199
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di Valerio Longo
Il laboratorio condotto da Valerio Longo, intitolato “Spiritual body experience” invita ogni partecipante a intraprendere un percorso di scoperta personale, alla ricerca e alla sperimentazione del proprio gesto artistico. L’obiettivo è quello di concentrare l’attenzione sul movimento individuale all’interno di spazi non convenzionali, fuori dai confini della tradizione, mettendo in gioco la capacità di adattamento del corpo in contesti inusuali e nuovi. Con lo sharing finale, la performance è basata sulla ricerca corporea e sulle strutture dei luoghi ospitanti, esperienza in cui il corpo e l’ambiente si fondono, dando vita a un’esplorazione artistica profonda e coinvolgente.
14-18 luglio +
Workshop danza contemporanea
14-18 luglio
h 16.00-19.00
BALLETTO DI ROMA – via della Pineta Sacchetti, 199
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di Flaminia Genoese
Il laboratorio “Sinestesie”, a cura di Flaminia Genoese, esplora il legame tra le percezioni sensoriali -visive, uditive e tattili- come metafora del dialogo tra i diversi linguaggi della danza e del movimento. Il corpo diventa strumento di conoscenza e comunicazione, capace di generare un’esperienza percettiva e multisensoriale. Nello sharing conclusivo, il corpo si fonderà con la musica, i colori, l’odore e la luce, offrendo allo spettatore una visione innovativa del movimento che si fondono con le sensazioni.
15-20 luglio +
Attività di benessere
15-20* luglio
h 08.30-09.30 (ENG)
h 09.30-10.30 (ITA)
(* escluso sabato 19 luglio)
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di Elide Cosentino
Elide Cosentino con “Outdoor pilates”, propone lezioni all’aperto basate sul metodo Pilates, ideato da Joseph Pilates all’inizio del XX secolo. Una disciplina che si fonda su respirazione, controllo nell’esecuzione di ogni movimento, la concentrazione e la precisione, con l’obiettivo di rinforzare il centro del corpo e forza, flessibilità, postura e la consapevolezza corporea. La pratica si svolge su un ampio prato dotato di ombra, a contatto con la terra, in un’atmosfera di condivisione e di benessere.
16-17 luglio +
Laboratorio di danza e pittura
16-17 luglio
h 09.00-10.30 (4/6 anni)
h 11.00-12.30 (dai 7 anni)
h 15.00-18.00 (ragazzi e adulti)
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: bambini, ragazzi/adulti
a cura di Lisa Rosamilia
Il progetto “Danza su tela” di Lisa Rosamilia invita i partecipanti al dialogo tra danza e pittura, corpo e spazio, dove il movimento prende vita lasciando segni visibili ed invisibili. Il laboratorio esplora le modalità di apprendimento e di espressione in cui la danza, arte visiva, paesaggio e architettura si connettono. “Danza su tela” è un invito ad esprimersi attraverso il corpo in spazi inaspettati, dove la danza diventa un atto di creazione in un luogo che non è luogo, e il movimento prende vita lasciando segni visibili e invisibili. Un’opportunità per scoprire la magia della danza e della pittura, in un’esperienza che stimola la creatività e il movimento.
16-19 luglio +
Laboratorio di tango contemporaneo e arti visive
16-19 luglio
h. 17.00-20.00
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evnto: ragazzi/adulti
a cura di Marcela Szurkalo
Marcela Szurkalo in “Ambientango”, propone un percorso che, attraverso la pratica del tango, esplora l’energia e il potenziale racchiusi nell’incontro con l’altro. Il tango è un linguaggio in continua trasformazione che nasce dalla storia personale e si espande nel dialogo con l’altro. Un linguaggio collettivo in continua evoluzione, che prende forma attraverso il movimento, lascia segni, s’imprime nella memoria e si rinnova nel racconto, per essere condiviso e rivissuto.
18 luglio +
Laboratorio di danza e pittura
18 luglio
h 09.00-10.30 (4/6 anni)
h 11.00-12.30 (dai 7 anni)
h 15.00-18.00 (ragazzi e adulti)
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: bambini, ragazzi/adulti
a cura di Lisa Rosamilia
Il progetto “Danza su tela” di Lisa Rosamilia invita i partecipanti al dialogo tra danza e pittura, corpo e spazio, dove il movimento prende vita lasciando segni visibili ed invisibili. Il laboratorio esplora le modalità di apprendimento e di espressione in cui la danza, arte visiva, paesaggio e architettura si connettono. Nell’evento “Outdoor”, i bambini entrano in relazione con il paesaggio. Il quartiere e i suoni che lo animano diventano spunto per esplorare nuove forme di movimento e comunicazione tra corpo e ambiente esterno. Ragazzi e adulti, attraverso l’osservazione dell’ambiente circostante e dell’architettura del quartiere, esploreranno il rapporto tra corpo e spazio. Si lavorerà sul condizionamento dell’agente esterno nel movimento e nello sviluppo di un’opera. L’ispirazione o l’ostacolo dello spazio che ci circonda rimodulano l’azione, entrando a farne parte, gli stessi suoni/rumori diventano la musica su cui danzare.
19 luglio +
Attività di benessere
19 luglio
h 09.00-12.00
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi
a cura di Flaminia Genoese
Con “Il movimento è per tutti”, Flaminia Genoese apre il laboratorio a chiunque desideri mettersi in gioco, senza la necessità di essere professionisti nel campo della danza. Attraverso il corpo, inteso come strumento di comunicazione non verbale, i partecipanti saranno guidati a esplorare il gesto e il suono, in relazione alla musica e all’ambiente circostante, in clima privo di giudizio. Il laboratorio apre la strada al senso di condivisione e di comunità, arricchendo il gruppo attraverso il divertimento e l’esplorazione del movimento.
19 luglio +
Attività di benessere
19 luglio
h 09.00-10.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di Elide Cosentino
Elide Cosentino propone un’esperienza corporea che mette in evidenza la profonda connessione tra corpo e mente, attraverso un percorso di scoperta della consapevolezza del movimento e della relazione con l’altro. Un viaggio che invita a ritrovare equilibrio, ascolto e armonia, sia con sé stessi che con chi ci circonda.
19 luglio +
Laboratorio di danza e pittura
19 luglio
Laboratorio h 15.00-18.00
Sharing h 18.00-18.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: tutti
a cura di Lisa Rosamilia
I bambini e i ragazzi impegnati nei laboratori dei giorni precedenti verranno condotti in un’esperienza sensoriale attraverso gli strumenti di un pittore. I partecipanti utilizzeranno veli e stoffe per dipingere simbolicamente lo spazio, creando un’atmosfera in cui gesto e colore si fondono. Il lavoro sul gesto, il tempo e l’ambiente culminerà nell’incontro finale, dove verrà creata un’opera collettiva utilizzando una grande tela bianca su cui si dipingerà con le mani, prendendo spunto dai bozzetti creati negli incontri precedenti. Il quadro realizzato resterà in donazione al territorio come testimonianza del lavoro svolto.
19 luglio +
Sharing del workshop danza contemporanea
19 luglio
Sharing h 19.00-19.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: tutti
a cura di Valerio Longo
Il laboratorio condotto da Valerio Longo, intitolato “Spiritual body experience” invita ogni partecipante a intraprendere un percorso di scoperta personale, alla ricerca e alla sperimentazione del proprio gesto artistico. L’obiettivo è quello di concentrare l’attenzione sul movimento individuale all’interno di spazi non convenzionali, fuori dai confini della tradizione, mettendo in gioco la capacità di adattamento del corpo in contesti inusuali e nuovi. Con lo sharing finale, la performance è basata sulla ricerca corporea e sulle strutture dei luoghi ospitanti, esperienza in cui il corpo e l’ambiente si fondono, dando vita a un’esplorazione artistica profonda e coinvolgente.
19 luglio +
Sharing del workshop danza contemporanea
19 luglio
Sharing h 19.30-20.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: tutti
a cura di Flaminia Genoese
Il laboratorio “Sinestesie”, a cura di Flaminia Genoese, esplora il legame tra le percezioni sensoriali -visive, uditive e tattili- come metafora del dialogo tra i diversi linguaggi della danza e del movimento. Il corpo diventa strumento di conoscenza e comunicazione, capace di generare un’esperienza percettiva e multisensoriale. Nello sharing conclusivo, il corpo si fonderà con la musica, i colori, l’odore e la luce, offrendo allo spettatore una visione innovativa del movimento che si fondono con le sensazioni.
21-25 luglio +
Laboratorio musical theatre
21-25 luglio
09.00-15.00
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: bambini
a cura di Gabriele Foschi, Luca Magnoni, Deborah Fedriguggi
Con l’attività “Chi è di scena?”, Gabriele Foschi propone un laboratorio che unisce diverse tecniche espressive e comunicative, utilizzate in modo simultaneo, con l’obiettivo di valorizzare la personalità e il senso del ritmo ad ogni bambino partecipante. Attraverso la collaborazione, l’espressività e il divertimento, i partecipanti avranno l’occasione di entrare nel mondo del musical, ispirandosi ai più grandi successi andati in scena nei teatri più iconici, sperimentando concretamente il canto e la recitazione.
21-25 luglio +
Attività di benessere
21-25 luglio
h 08.30-09.30 (ENG)
h 09.30-10.30 (ITA)
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di Elide Cosentino
Elide Cosentino con “Outdoor pilates”, propone lezioni all’aperto basate sul metodo Pilates, ideato da Joseph Pilates all’inizio del XX secolo. Una disciplina che si fonda su respirazione, controllo nell’esecuzione di ogni movimento, la concentrazione e la precisione, con l’obiettivo di rinforzare il centro del corpo e forza, flessibilità, postura e la consapevolezza corporea. La pratica si svolge su un ampio prato dotato di ombra, a contatto con la terra, in un’atmosfera di condivisione e di benessere.
21-25 luglio +
Workshop danza contemporanea
21-25 luglio
h 10.00-13.00
BALLETTO DI ROMA – via della Pineta Sacchetti, 199
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di Chiara Ameglio
Con “Incontri in movimento” Chiara Ameglio propone un laboratorio esperienziale che invita a esplorare il corpo in movimento, attraverso l’immaginario personale, fino a raggiungere una dimensione poetica. I corpi dialogano nell’ambiente in cui agiscono attribuendo nuovi significati, attraverso il corpo, il movimento e la danza. Nella restituzione del workshop, prende forma il percorso dei partecipanti, attraverso le pratiche somatiche-sensoriali e di training contemporaneo. Lo spettatore sarà coinvolto nell’immaginario in cui emergono immagini, sensazioni, respiri che nutrono il movimento e le sensazioni del corpo. Da un lavoro singolare diventa collettivo, data la relazione e la condivisione con l’altro, attraverso l’improvvisazione e i principi di composizione coreografica.
21-25 luglio +
Workshop di danza urbana
21-25 luglio
h 16.00-19.00
BALLETTO DI ROMA – via della Pineta Sacchetti, 199
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di James Florendo
James Florendo in “Essenza Urbana”, cura un laboratorio in cui i partecipanti sono invitati a esplorare il movimento partendo dalla consapevolezza posturale fino a raggiungere l’essenza del gesto individuale, all’interno di una pratica condivisa di gruppo. Nell’esito performativo finale, la coreografia firmata da Florendo, si sviluppa nello spazio aperto e nel tempo, in dialogo con la popolazione residente e i passanti, portando alla luce la complessità e le ricchezze della danza urbana.
21-25 luglio +
Laboratorio di danza contemporanea e poesia urbana
21-25 luglio
h. 18.00-19.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evnto: ragazzi/adulti
a cura di Cora Gasparotti e Mauro De Clemente
Il laboratorio performativo “Cammino di versi” curato da Cora Gasparotti e Mauro De Clemente nasce dall’incontro tra danza e poesia, due linguaggi che si completano a vicenda: la parola immateriale, si materializza nella poesia; la danza fisica e corporea, si trasforma e dematerializza nel gesto virtuale. I due elementi vanno ad esplorare l’interattività con il pubblico lavorando sul ricordo e la memoria: la parola che fissa il movimento e la coreografia digitale che rende il singolo gesto ripetibile e condivisibile. Gli artisti realizzano un’opera visiva da restituire nei luoghi della manifestazione come testimonianza dell’attività svolta.
23-26 luglio +
Laboratorio di tango contemporaneo e arti visive
23-26 luglio
h. 17.00-20.00
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI – via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evnto: ragazzi/adulti
a cura di Marcela Szurkalo
Marcela Szurkalo in “Ambientango”, propone un percorso che, attraverso la pratica del tango, esplora l’energia e il potenziale racchiusi nell’incontro con l’altro. Il tango è un linguaggio in continua trasformazione che nasce dalla storia personale e si espande nel dialogo con l’altro. Un linguaggio collettivo in continua evoluzione, che prende forma attraverso il movimento, lascia segni, s’imprime nella memoria e si rinnova nel racconto, per essere condiviso e rivissuto.
25 luglio +
25 luglio
dalle h 16.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI – via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: tutti
a cura di Gabriele Foschi, Luca Magnoni, Deborah Fedriguggi
Dopo l’esito performativo del laboratorio “Chi è di scena”, a Bastogi prende il via un momento di condivisione che inaugura una giornata di spettacoli con cui si conclude l’intero Festival con “Quartieri in festa”. Un’esperienza che coinvolge diverse generazioni, in cui adulti e bambini esplorano insieme il gesto, il ritmo e la musica scoprendo le infinite possibilità di trasformazione del corpo come strumento teatrale.
25 luglio +
Sharing del workshop di danza urbana
Sharing 25 luglio
h 20.00-20.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI – via Don Carlo Gnocchi, 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di James Florendo
James Florendo in “Essenza Urbana”, cura un laboratorio in cui i partecipanti sono invitati a esplorare il movimento partendo dalla consapevolezza posturale fino a raggiungere l’essenza del gesto individuale, all’interno di una pratica condivisa di gruppo. Nell’esito performativo finale, la coreografia firmata da Florendo, si sviluppa nello spazio aperto e nel tempo, in dialogo con la popolazione residente e i passanti, portando alla luce la complessità e le ricchezze della danza urbana.
25 luglio +
Sharing del workshop danza contemporanea
Sharing 25 luglio
h 20.30-21.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI – via Don Carlo Gnocchi, 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: tutti
a cura di Chiara Ameglio
Con “Incontri in movimento” Chiara Ameglio propone un laboratorio esperienziale che invita a esplorare il corpo in movimento, attraverso l’immaginario personale, fino a raggiungere una dimensione poetica. I corpi dialogano nell’ambiente in cui agiscono attribuendo nuovi significati, attraverso il corpo, il movimento e la danza. Nella restituzione del workshop, prende forma il percorso dei partecipanti, attraverso le pratiche somatiche-sensoriali e di training contemporaneo. Lo spettatore sarà coinvolto nell’immaginario in cui emergono immagini, sensazioni, respiri che nutrono il movimento e le sensazioni del corpo. Da un lavoro singolare diventa collettivo, data la relazione e la condivisione con l’altro, attraverso l’improvvisazione e i principi di composizione coreografica
25 luglio +
Installazione urbana di digital art
25 luglio
h 21.00
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI – via Don Carlo Gnocchi, 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: tutti
a cura di Mahnaz Esmaeili
L’intervento urbano “Cerchi concentrici” utilizza le proiezioni come strumento per vivere e riscoprire il territorio da prospettive nuove, capaci di far emergere percezioni ed emozioni che raramente trovano spazio nell’esperienza quotidiana. La piazza antistante la Casa per Ferie Fabriani, insieme alla parete d’ingresso dello stesso edificio, diventa la base per questa proiezione urbana, pensata come rappresentazione di un mondo connesso a quello fisico attraverso un’altra area più piccola, sensibile al movimento umano, metafora di un tessuto di collegamento tra questi due universi. Il cuore della videoproiezione è un racconto visivo non lineare, costruito principalmente a partire dagli elementi emersi durante i laboratori e gli sharing tenutisi durante il progetto “DislocAzioni”, che si intrecciano in un flusso narrativo evocativo capace di esplorare il rapporto tra l’evento e il suo contesto territoriale. Il contenuto visivo proposto allo spettatore sarà ulteriormente arricchito e valorizzato dall’integrazione di elementi grafici digitali e astratti: il pubblico sarà coinvolto fisicamente ed emotivamente allo scopo di valorizzare lo spazio architettonico e insieme raccontare creativamente l’evento, lasciando un impatto emozionale e un ricordo duraturo di tutta la manifestazione.
26 luglio +
Attività di benessere
26 luglio
h 09.00-10.30
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI- via Don Carlo Gnocchi 70
Accesso gratuito, prenotazione obbligatoria
target evento: ragazzi/adulti
a cura di Elide Cosentino
Elide Cosentino propone un’esperienza corporea che mette in evidenza la profonda connessione tra corpo e mente, attraverso un percorso di scoperta della consapevolezza del movimento e della relazione con l’altro. Un viaggio che invita a ritrovare equilibrio, ascolto e armonia, sia con sé stessi che con chi ci circonda.
DISLOCAZIONI
FESTIVAL PARTECIPATIVO DI CREATIVITA’ URBANA
dal 14 al 26 luglio 2025
Dal 14 luglio una full immersion di laboratori creativi ed eventi performativi gratuiti e
aperti alla partecipazione di diverse fasce d’età della popolazione
(bambini, adolescenti, studenti, adulti e anziani)
con una restituzione finale (o sharing) dei contenuti emersi.
Come raggiungerci
BALLETTO DI ROMA
via della Pineta Sacchetti, 199
Autobus: linee 146–446–980
Treno: Linea FM3 fermata Gemelli
Bicicletta: pista ciclabile Valle Aurelia/Policlinico Gemelli
BASTOGI – CASA PER FERIE SEVERINO FABRIANI
via Don Carlo Gnocchi, 70
Metropolitana linea A dir. Battistini fermata Battistini e poi
Bus linea 146 (fermata PINETA SACCHETTI/V. F. CRUCITTI)
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
via Baldo degli Ubaldi, 31
00167 Roma
Tel: 06 64463194
promozione@ballettodiroma.com