
Il Progetto
Un progetto ideato e realizzato dal Balletto di Roma
dal 23 ottobre al 16 dicembre 2023
20 appuntamenti in 8 settimane nei Municipi XIII e XIV
nelle due sedi del Balletto di Roma
in Via della Pineta Sacchetti 199 e Via Baldo degli Ubaldi 31
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Planetarium Danza è un progetto del Balletto di Roma immaginato per disseminare azioni creative e didattiche connesse e complementari ai due rami principali d’azienda – produzione e formazione – nell’area cittadina occupata dalle due sedi di Via Baldo degli Ubaldi, 31 (Municipio XIII) e Via della Pineta Sacchetti, 199 (Municipio XIV). Attraverso incursioni laboratoriali pratiche e teoriche di danza contemporanea, urbana, circense, performance e coreografia digitale, Balletto di Roma darà vita a una molteplicità di visioni e possibiltà dei corpi che, come una danza di pianeti nello spazio, diventeranno un mezzo di trasmissione delle conoscenze più variegate possibili del settore danza, verso una ibridità sia dei linguaggi artistici, che delle esperienze umane.
Balletto di Roma promuove da sempre la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio attento oggi all’innovazione e alla ricerca, fondato sulla storia e la tradizione ultra sessantennale che lo hanno reso famoso. Con la prima edizione di Planetarium Danza propone iniziative di cultura individuale e partecipativa volte a fornire possibilità alternative di creazione, pratica e fruizione dell’evento performativo, grazie al contributo di docenti, maestri coreografi, danzatori, mediatori culturali e professionisti delle arti già operativi all’interno della struttura o provenienti da prestigiose istituzioni italiane ed estere.
Prenotazione gratuita
Il Programma
23-30 ottobre
Laboratorio
23-30 ottobre h 09.00-15.00
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
a cura di Pablo Girolami
Residenza realizzata nell’ambito del progetto “Prove d’Autore”. Azione promossa del network Anticorpi XL e coordinata da Associazione Cantieri Danza. Il processo creativo sarà volto a un linguaggio coreografico “alienizzante”, eppure in grado di restituire aspetti della realtà in cui echeggia sempre una fantasia parallela, un’altra dimensione rispetto a quella quotidiana in cui lo spazio, il tempo e il sentire sono alterati, dilatati o capovolti.
31 ottobre
Azione Coreografica
31 ottobre h 16.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Pablo Girolami
L’esito coreografico, realizzato in presenza dei rappresentanti della Rete stessa, prevede una coreografia originale realizzata appositamente da Girolami.
4 novembre
Cultura e digital humanities: nuove forme di espressione
Incontro
4 novembre h 16.00-18.00
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Cora Gasparotti
Un primo talk del Balletto di Roma, in partnership con Beryllium, per approfondire le potenzialità espressive delle nuove tecnologie immersive, al fine di ampliare i confini dell’espressività artistica, per provare ancora una volta a spiegare l’insondabile: la tecnologia al servizio della danza, della creatività e del talento umano.
6-10 novembre
Laboratorio
6-10 novembre h 14.30-17.30
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
a cura di Cristiano Fondelli
Laboratorio di movimento, giocoleria e manipolazione volto allo studio dell’interazione tra corpi, oggetti e gravità. Attraverso lo strumento del giocoliere, i partecipanti (partendo ognuno dal proprio background personale) approfondiranno il rapporto tra animato e inanimato in chiave ludico-performativa.
11 novembre
Esito Performativo
11 novembre h 17.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Cristiano Fondelli
Laboratorio di movimento, giocoleria e manipolazione volto allo studio dell’interazione tra corpi, oggetti e gravità. Attraverso lo strumento del giocoliere, i partecipanti (partendo ognuno dal proprio background personale) approfondiranno il rapporto tra animato e inanimato in chiave ludico-performativa.
13-17 novembre
Laboratorio
dal 13 al 17 novembre h 10.00-13.00
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
a cura di Roberto Tedesco
In questo laboratorio la scintilla che innesca il lavoro di ricerca e conseguentemente la relazione è il rapporto tra improvvisazione, analisi e rielaborazione. L’artista partirà da un approccio al movimento totalmente libero, con sessioni di improvvisazione senza task, per arrivare all’essenza del movimento più spontaneo possibile e in quanto tale singolare. Il gesto istintivo, spogliato da ogni sovrastruttura, porterà a una maggiore consapevolezza delle caratteristiche personali di ogni individuo coinvolto nella creazione.
18 novembre
Esito Performativo
18 novembre h. 14.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Roberto Tedesco
I partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di condividere con il pubblico di riferimento la creazione realizzata durante la settimana di laboratorio.
18 novembre
Cultura sostenibile: un connubio tra bellezza e inclusione sociale
Incontro
18 novembre h. 16.00-18.00
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
cura di Mauro De Clemente|Decle
Sostenibilità è anche inclusione sociale, se ne parla nell’Atomic Talk del Balletto di Roma in partnership con Beryllium. Accessibilità per tutti, riconoscimento della diversità, partecipazione di della comunità e integrazione con il territorio: questi sono solo alcuni degli elementi che fanno di un evento culturale un evento inclusivo.
20-24 novembre
Laboratorio
20 novembre h. 16.15-17.40
dal 21 al 24 novembre h. 10.00-13.00
via della Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
cura di Emilio Calcagno
Laboratorio coreografico destinato ad alcuni danzatori del Balletto di Roma, tra quelli che desiderano di più mettersi in gioco nel loro lavoro, permettendo di sviluppare al massimo qualità artistiche e tecniche, sempre tenendo conto di uno sguardo partecipato e aperto all’inclusione di punti di vista esterni inediti.
20-24 novembre
Laboratorio
dal 20 al 24 novembre h. 10.00-13.00
via Baldo degli Ubaldi 31
a cura di Nicola Galli
Percorso laboratoriale che esplora il corpo quale crocevia, luogo di intersezioni ed ecosistema di relazioni tra lo spazio, il suono e il movimento. A partire da un’eterogeneità di tecniche corporee e pratiche somatiche, il gruppo è invitato all’esplorazione delle differenti qualità del gesto e del movimento, per esercitare l’ascolto corale e la gestione consapevole di tutti gli impulsi e gli elementi che co-abitano lo spazio della scena.
25 novembre
Esito Performativo
25 novembre h. 17.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Emiliano Calcagno
I partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di condividere con il pubblico di riferimento la creazione realizzata durante la settimana di laboratorio.
25 novembre
Esito Performativo
25 novembre h. 17.30
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Nicola Galli
I partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di condividere con il pubblico di riferimento la creazione realizzata durante la settimana di laboratorio.
27 novembre – 1 dicembre
Laboratorio
dal 27 novembre al 1 dicembre h. 20.30-22.30
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
a cura di Daniele Rommelli e Jolomi Urunden
Il laboratorio di Urban Dance e Hip Hop proposto parte dall’improvvisazione e segue un metodo circolare che si basa su quattro punti, i quali permettono di variare in maniera libera ma con consapevolezza. In seguito la riflessione si sposta sul nucleo di lavoro ovvero lo stimolo della creatività basata su pratiche corporee e tecniche di esplorazione accompagnate da musica live, con lo scopo di capire e dare spazio alla struttura musicale che arricchisce la capacità d’interpretazione danzata sulla musica.
28 novembre – 1 dicembre
Prove aperte online
dal 28 novembre al 1 dicembre h. 11.00-13.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso online gratuito
Compagnia del Balletto di Roma
Nella stagione 2017/2018 il Balletto di Roma ha prodotto una nuova versione de “Lo Schiaccianoci”, balletto simbolo della tradizione natalizia, a firma dello scaligero Massimiliano Volpini, su musica di P.I. Čajkovskij, con scene e costumi di Erika Carretta, per il 2023 riallestita con nuovo cast.
1 dicembre
Mostra
1 dicembre h. 13.00-15.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
Compagnia del Balletto di Roma
In concomitanza con le prove aperte della produzione coreografata da Massimiliano Volpini, lo spettatore sarà invitato anche (in doppia modalità, sia online che in presenza) a scoprire come – attraverso un processo giocoso e naturale – “Lo Schiaccianoci” sveli pezzi di tela, cartone, plastica e quant’altro disponibile alla fantasia, inventando nuovi mondi e dimensioni che strappano questi oggetti dal rischio di trasformarsi in un semplice “rifiuto”.
2 dicembre
Esito Performativo
2 dicembre h. 16.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
a cura di Daniele Rommelli e Jolomi Urunden
I partecipanti al laboratorio metteranno poi in atto quanto imparato durante la settimana, rendendolo visibile e condivisibile con la comunità di riferimento.
12 dicembre
Incontro
12 dicembre h. 10.00-12.00
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Francesca Magnini (Direttore Artistico Balletto di Roma)
La direttrice artistica Francesca Magnini, accompagnata dai protagonisti principali della fortunata tournée in Cina di Giulietta e Romeo. Questa nuova esperienza artistica, che ha rappresentato una prima grande riapertura degli scambi culturali Italia-Cina interrotti dalla pandemia nel 2020, sarà raccontata al pubblico attraverso immagini e documenti che testimonieranno come il Balletto di Roma riesca oggi ad essere testimone del prodotto culturale Made in Italy oltre che fonte di grande interesse culturale non solo per l’Europa, ma anche per continenti così lontani da noi.
14 dicembre
Culture connesse, incontri e dialoghi possibili. La danza come ponte verso nuove visioni
Incontro
14 dicembre h. 10.00-12.00
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Antonio Barone e Francesca Magnini
L’arte della danza, l’energia del corpo, i linguaggi e i messaggi che esso può veicolare diventano strumenti di contatto tra popoli e culture geograficamente distanti ma vicini quando la danza diventa il loro ponte di collegamento e d’incontro.
15 dicembre
La mass choreo, l’arte che incontra lo sport tra pre-match e cerimonie olimpiche
Incontro
15 dicembre h. 10.00-12.00
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Antonio Barone
Superbowl, Champions League, Fifa World Cup, Olympic Saudi Games, Milano-Cortina 2026.
Eventi sportivi che incontrano l’arte e le sue svariate espressioni tramite cerimonie inaugurali e di chiusura.
16 dicembre
Tecnologia al servizio dell’arte: la sostenibile leggerezza di uno spettacolo
Incontro
16 dicembre h. 16.00-18.00
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato a operatori di settore
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Mauro De Clemente|Decle
Sostenibilità a teatro? Si può e si deve grazie alle nuove tecnologie. La transizione energetica non può prescindere dal settore artistico: questo il concept del seccondo Atomic Talk Balletto di Roma in partnership con Beryllium. I teatri diventano più sostenibili, sia dal punto di vista dei consumi energetici che di altri aspetti e si fanno portavoce di una nuovo modello culturale e di comunicazione.
PLANETARIUM DANZA
dal 23 ottobre al 16 dicembre 2023
Dal 23 ottobre, ogni settimana in programma una full immersion di residenze, laboratori, seminari ed esiti performativi di danza contemporanea e urbana, con una restituzione finale (o sharing) dei contenuti emersi. Previsti anche talk, seminari, dibattiti, incontri, mostre e documentari con cui s’intende ampliare la possibilità di accesso alla creatività contemporanea a studenti e docenti di danza, coreografi, operatori di settore.
Come raggiungerci
BALLETTO DI ROMA
via della Pineta Sacchetti, 199
Autobus: linee 146–446–980
Treno: Linea FM3 fermata Gemelli
Bicicletta: pista ciclabile Valle Aurelia/Policlinico Gemelli
BALLETTO DI ROMA KIDS
via Baldo degli Ubaldi, 31
Autobus: linee 49-480-892
Metropolitana dir. Battistini fermata Baldo degli Ubaldi
con il contributo di
in collaborazione con
via Baldo degli Ubaldi, 31
00167 Roma
Tel: 06 64463194
promozione@ballettodiroma.com