Docente contemporaneo
Attrice/danzatrice, coreografa/regista e docente di danza contemporanea e teatro-danza.
Raffaella Appià inizia gli studi di danza classica alla scuola del “Balletto di Roma” con Franca Bartolomei, Leda Roffi, Walter Zappolini; contemporaneo con Elsa Piperno, Joseph Fontano, Roberta Garrison, Andy Peck in Italia e con Risa Steinberg, Peter Goss, Andrew De Groat in Francia e Inghilterra. Studia inoltre recitazione e dizione all’Accademia “Permis de Conduire” e canto con il maestro Aldo Cupane. Dagli anni ottanta inizia il suo rapporto con la scuola del Balletto di Roma che la vede passare da allieva a insegnante, coreografa, organizzatrice di eventi, vice direttrice e braccio destro di Franca Bartolomei nella conduzione della scuola e della compagnia. Tra il 2000 e il 2006 organizza spettacoli e rassegne nei maggiori teatri della capitale. È direttore di scena per la compagnia Balletto di Roma per più stagioni collaborando anche come assistente dei coreografi per tutte le produzioni di questi anni. Nel 2007 e 2008 dirige gli eventi benefici all’Auditorium Parco della Musica di Roma con il coinvolgimento di oltre 100 artisti di fama internazionale ed un pubblico complessivo di circa 2.000 persone. Eventi ripresi e mandati in onda da Canale5 (Mediaset). Nel 1985 crea la sua prima compagnia, dove è coreografa e danzatrice, debuttando all’Ara di Jerone di Siracusa. Per alcuni anni si è dedicata, come attrice, danzatrice e coreografa, al teatro etnografico con il “Centro di ricerca e documentazione Febbraio 74”. Tra il 1985 e il 1990 è stata coreografa per la compagnia Balletto di Roma e successivamente assistente e direttore di scena per la stessa. Nel 1993 è stata coreografa del musical “Il Gatto che scoprì l’America”, con la regia di M. Mattolini. Ha collaborato come coreografa e danzatrice con il “Sintesys Ensemble” (musica contemporanea). Ha danzato, recitato e collaborato alla messa in scena per lo spettacolo “Kitchen” di F. Ruckter del Tanztheater Wuppertal. Nel 1996 è stata la protagonista femminile nella “Histoire du Soldat” coreografia e regia di H. Yamanouky. Nel 1998 è stata protagonista in “Fast Love” di M. Palmese con coreografia e regia di L. Cannito. Nel 1999 è stata progettista e docente per il “Corso per tecnico di palcoscenico” finanziato dalla Regione Lazio e dalla Comunità Europea. Dal 1998 la sua presenza sulla scena italiana è prevalentemente nel teatro di prosa (Tutto in sette giorni, Dolce stil novo, La voce umana, Scene da un adulterio, Stella, Travolti, Happy sex, Trilogia d’emigrazione) e cinema (Medea, Alexandra, La lettera).
Nel 2010 fonda “Formazione Bartolomei danza teatro musica”, importante e rinomato centro formativo per le arti performative da cui nasce immediatamente la compagnia giovanile DIA, di cui è direttore artistico. Dal 2011 ad oggi DIA è stata invitata a rassegne e festival e ha già al suo attivo ben tre produzioni originali. Nel 2016 è direttore artistico del settore danza per il Teatro Villa Pamphilj – circuito “Teatri in Comune” del comune di Roma.