Dalle accademie europee alla Summer School: incontra i nostri docenti

Per l’estate 2025 torna la tredicesima edizione della “Summer School – La Scuola continua”, un’occasione imperdibile per chi, durante i mesi estivi, vuole continuare a coltivare la propria passione affinando sempre più le proprie capacità tecniche e artistiche.

La Summer School offre quattro settimane di formazione intensiva con ben 192 lezioni e 23 insegnanti, appartenenti al corpo docente della Scuola del Balletto di Roma, diretta da Paola Jorio, con la partecipazione di insegnanti e coreografi di fama internazionale, provenienti dalle più prestigiose accademie europee, che includono alcuni docenti di tecnica classica come:

  • Oscar Torrado Del Puerto, ballerino, coreografo e docente che ha danzato in principali balletti classici per il mondo. Attualmente è direttore del Dipartimento di danza classica ed insegnante all’istituto Alicia Alonso di Madrid, oltre ad essere direttore artistico del Ballet de Cámara de Madrid;
  • Tatiana Nikonova, nata in Russia, si è formata all’Accademia di Danza Classica del Teatro Bolshoi di Mosca, dove è entrata a far parte del corpo di ballo. È diplomata al corso per insegnanti presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, Accademia in cui insegna danza classica e repertorio.
  • Alessandra Celentano, ex ballerina, coreografa, maestra di balletto, répétiteur e personaggio televisivo, nota soprattutto per il programma Amici di Maria de Filippi, ha studiato con maestri di fama internazionale fino a perfezionarsi al Teatro dell’Opera di Budapest. Ha frequentato anche il Corso di Perfezionamento Professionale di danza a Reggio Emilia, dove è diventata docente, per poi entrare a far parte negli anni Ottanta all’Ater Balletto di Amedeo Amodio;
  • Elek Tibor Zsolt, ballerino ungherese che ha danzato in rinomate compagnie come l’Hungarian National Ballet e la Vienna Volksoper, ma anche come solista al Balletto Di Roma. È insegnante presso la Dance School of the Vienna State Opera e ha insegnato a scuole di danza in Europa, incluso il National Theater of Győr;
  • Vladimir Derevianko, formatosi al Teatro Bolshoi di Mosca, di cui ne è diventato primo ballerino, ha interpretato ruoli iconici del repertorio classico in prestigiose compagnie internazionali. Inoltre, è stato Direttore e Maître del Dresden Ballet e al MaggioDanza di Firenze e ha creato coreografie per la Scuola dell’Opera di Roma e per l’Accademia Nazionale di Danza. Attualmente, fa parte dell’organico della Scuola del Balletto di Roma;
  • Joshua Ecob si è formato presso la Royal Ballet School e al Ksd Dance, dove ha seguito il Corso per Danzatori Classici. Nella sua carriera ha fatto parte di diverse compagnie di danza, tra cui il Bosnian National Ballet a Sarajevo, il Serbian National Ballet a Belgrado e Novi Sad, e attualmente insegna alla Rambert School of Ballet and Contemporary Dance a Londra.

Tra i docenti provenienti da accademie europee di tecnica contemporanea, c’è sicuramente Jason Mabana, nato e cresciuto in Belgio e formatosi alla Rambert School. Ha creato lavori per alcune compagnie di danza rinomate e ha insegnato in prestigiosi istituti, tra cui la Juilliard, la Korea National University of Arts e la Royal Ballet School. Ha inoltre avuto esperienze lavorative con compagnie di fama mondiale come Akram Khan Company e Candoco Dance Company, fondando anche una propria compagnia, la Jason Mabana Company.