Nata a Firenze, Fiamma Balzano si forma nella sua città natale poi continua gli studi diplomandosi all’Accademia Teatro alla Scala di Milano, dove danza in diverse performance tra cui: “Schiaccianoci” e “Cenerentola” (Frederic Olivieri), “Gaite Parisienne” (Maurice Bejart) e “Bayadere” sempre al Teatro alla Scala. Durante il suo percorso di studi ha arricchito la formazione tramite stage estivi e borse di studio al Wiener Staatsoper ballettakademie (Vienna), English National Ballet School (London), Elmhurst Ballet School (Birmingham), Accademia Teatro San Carlo (Napoli), Staatliche Hochschule für Musik und darstellende kunst (Mannheim), Conservatorio profesional de dansa (Valencia) e Académie Princesse Grace (Montecarlo). Subito dopo il diploma ha continuato la carriera professionale al National Moravian Silesian Theatre ad Ostrava dove ha danzato molte produzioni classiche, neoclassiche e contemporanee (in ruoli solistici e come corpo di ballo) tra cui “Coppelia” di Giorgio Madia, Le Corsaire” di Michel Bejar, “Mahler’s Memories” di Jo Stromgren, “Conséquence” di Juanjo Arqués, “Dangerous Liaisons” di Krzysztof Pastor, “” di Michal Stipa, “Rossini Cards” di Mauro Bigonzetti, “Schiaccianoci” di Youri Vamos e “Hora” di Ohad Naharin. Dopo tre anni continua il suo percorso professionale a Bruxelles nella compagnia Brussels City Ballet dove danza “Snow White” coreografato dalla direttrice Aki Nishio interpretando il ruolo principale, “Figures in Trav’lin lights” sempre nel ruolo principale coreografato da Aki Nishio e “Premium Ballet Gala” danzando “Paquita” con guest internazionali tra cui Jessica Xuan, Sho Yamada, Melissa Chapaki, Elisabetta Formento al Royal Theatre la Monnaie. Entra a far parte del Balletto di Roma nel giugno 2024: 14 giugno 2025 è in scena in prima nazionale a Ravenna, con “La Dernière Danse?” di Micha Van Hoecke curata da Miki Matsuse; per il China Tour 2025 sarà Giulietta in “Giulietta e Romeo” di Fabrizio Monteverde.