Docente classico
Dopo i primi anni di studio presso la Scuola del Balletto di Roma sotto la direzione di Franca Bartolomei e Walter Zappolini, Letizia Piccione approfondisce la conoscenza della danza classica con Paola Jorio, accanto alla quale, nello stesso Balletto di Roma, avvia la propria attività di assistente e docente per i corsi di propedeutica e superiori. Ammessa al corso triennale per insegnanti presso l’Accademia Nazionale di Danza diretta da Giuliana Penzi, consegue nel 1984 il relativo diploma, discutendo la tesi finale con relatore il Prof. Alberto Testa. L’anno successivo consegue anche la laurea con lode in Scienze Politiche alla LUISS di Roma. Collabora con il Maestro W. Zappolini curando, per la Compagnia del Balletto di Roma, l’organizzazione e gli aspetti gestionali di varie tournée in Italia e all’estero. E’ stata membro direttivo dell’Associazione Nazionale Insegnati di Danza e dal 1990 collabora con riviste specializzate del settore come giornalista pubblicista. Ha preso parte alla redazione di alcune pubblicazioni storiche come il libro su Molière, ballerino alla corte di Luigi XIV, effettuando specifiche ricerche presso la biblioteca dell’Opéra di Parigi. Nel 2015 ha frequentato il Seminario “Propedeutica della danza classica accademica” organizzato dall’Accademia Teatro alla Scala di Milano; nel 2016, presso la stessa Accademia, ha frequentato il Seminario “Metodologia di insegnamento del 1° e del 2° corso della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala. Convinta del valore educativo della danza, fedele alla rigorosa tradizione didattica del Balletto di Roma, continua a svolgere l’attività di insegnante con un’attenzione particolare rivolta ai bambini, allo scopo di sviluppare la loro espressività, creatività e sensibilità musicale. Dal 2013 è docente di gioco-danza e propedeutica presso la Scuola del Balletto di Roma diretta da Paola Jorio.