Roberta De Simone inizia gli studi di tecnica classica a Roma presso la Scuola di Danza di Renato Greco, con la maestra Lia Calizza. Nel 2005 entra a far parte della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Paola Jorio dove, nel 2009, consegue il diploma di danzatrice classico-accademica. Durante gli anni di studio partecipa ad alcune produzioni della compagnia del Teatro dell’Opera di Roma, come “Giselle” e “La Bella Addormentata”. Nell’ottobre del 2009 entra a far parte stabilmente dell’organico del Balletto di Roma, per il quale interpreta ruoli solistici e principali in tutte le produzioni originali e di repertorio, nelle tournée italiane e internazionali: “Giulietta e Romeo”, “Bolero” e “Cenerentola” di Fabrizio Monteverde, “The Arena Love” di Michele Pogliani, “Contemporary Tango” e “Futura” di Milena Zullo, “We/Part” e “Fem” di Paolo Mangiola. Nel 2015, il coreografo Fabrizio Monteverde le affida il ruolo della protagonista Odette ne “Il lago dei cigni, ovvero Il Canto”, per il quale viene segnalata dalla critica nazionale. Nel 2016 interpreta Desdemona in “Otello” dello stesso Monteverde e partecipa negli anni successivi a tutte le nuove produzioni della compagnia, tra le quali “Giselle” di Itamar Serussi e Chris Haring, “Turning” di Alessandro Sciarroni, “Arcaico” di Davide Bombana; è tra i protagonisti, nel 2020, di “Io, Don Chisciotte”, coreografia e regia di Fabrizio Monteverde, e partecipa alla prima versione in streaming di “Première”, coreografia di Andrea Costanzo Martini. Dal 2017 conduce masterclass e focus sul repertorio del Balletto di Roma per il progetto “Formazione on Tour”. Attualmente, oltre a portare avanti al Balletto di Roma l’attività di interprete, affianca diversi autori della compagnia in qualità di assistente alle coreografie e maître de ballet. Inoltre, dal 2020 è assistente del maestro Derevianko e docente per i corsi professionali della Scuola di danza.