Giselle | Balletto di Roma
  • Home
  • Formazione
  • Compagnia
  • Staff
  • News
  • Store
  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español
staple-logo
  • Storia
  • Direzione Artistica
  • Corpo di ballo
  • Produzioni
    • Programmazione 2023
      • Il Lago dei Cigni
      • Giulietta e Romeo
      • ASTOR – Un secolo di Tango
      • Première
      • DiNcAnTo
      • Lo Schiaccianoci
      • Il Piccolo Re dei Fiori
    • Progetti Speciali
      • Paolina
      • Up2Dance
      • Best Seller – Prove D’Autore XL
      • Light on Dance
      • Intro – Prove d’Autore XL
      • BdR Formazione on Tour
      • BdR Reveals
      • Danzare la performance
      • Turning
    • Repertorio
      • Ambiguity
      • Arcaico
      • Bolero, Serata d’Autore
      • Bolero / Trip – Tic
      • Borders
      • Cenerentola
      • Contemporary Tango
      • Io, Don Chisciotte
      • Don Chisciotte
      • Figure a Sea
      • Futura
      • Giselle
      • Home Alone
      • HU_robot
      • L’albero dei sogni
      • La Morte e la Fanciulla
      • Lo Schiaccianoci
      • Male Variations
      • Otello
      • Paradox
      • Sogno, una notte di mezza estate
      • The Arena Love
      • The Quartet
      • We/Part
      • We Are Not Alone
  • Audizioni
  • Tour
    • Prossimi Eventi
    • Tour 2021/2022
    • Tour 2019/2020
    • Tour 2018/2019
    • Tour 2017/2018
    • Tour Estivo 2017
    • Tour 2016/2017
    • Tour Estivo 2016
    • Tour 2015/2016
    • Tour Estivo 2015
    • Tour 2014/2015
    • Tour 2013/2014
  • Press
  • Home
  • Formazione
  • Compagnia
  • Staff
  • News
  • Store
  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

Compagnia

  • Storia
  • Direzione Artistica
  • Corpo di ballo
  • Produzioni
    • Programmazione 2023
      • Il Lago dei Cigni
      • Giulietta e Romeo
      • ASTOR – Un secolo di Tango
      • Première
      • DiNcAnTo
      • Lo Schiaccianoci
      • Il Piccolo Re dei Fiori
    • Progetti Speciali
      • Paolina
      • Up2Dance
      • Best Seller – Prove D’Autore XL
      • Light on Dance
      • Intro – Prove d’Autore XL
      • BdR Formazione on Tour
      • BdR Reveals
      • Danzare la performance
      • Turning
    • Repertorio
      • Ambiguity
      • Arcaico
      • Bolero, Serata d’Autore
      • Bolero / Trip – Tic
      • Borders
      • Cenerentola
      • Contemporary Tango
      • Io, Don Chisciotte
      • Don Chisciotte
      • Figure a Sea
      • Futura
      • Giselle
      • Home Alone
      • HU_robot
      • L’albero dei sogni
      • La Morte e la Fanciulla
      • Lo Schiaccianoci
      • Male Variations
      • Otello
      • Paradox
      • Sogno, una notte di mezza estate
      • The Arena Love
      • The Quartet
      • We/Part
      • We Are Not Alone
  • Audizioni
  • Tour
    • Prossimi Eventi
    • Tour 2021/2022
    • Tour 2019/2020
    • Tour 2018/2019
    • Tour 2017/2018
    • Tour Estivo 2017
    • Tour 2016/2017
    • Tour Estivo 2016
    • Tour 2015/2016
    • Tour Estivo 2015
    • Tour 2014/2015
    • Tour 2013/2014
  • Press

Home > Compagnia > Produzioni > Giselle

Giselle

Video

Gallery

Gallery

Note di regia

Centosettantotto anni. Tanti ne sono passati dalla prima rappresentazione del balletto Giselle, gioiello di poesia romantica creato per il debutto parigino della ballerina italiana Carlotta Grisi. Da allora Giselle non ha mai smesso di trasformarsi. Per noi spettatori del XXI secolo è importante tenere a mente un fatto: oggi Giselle non è più solo il balletto emblema dell’Ottocento romantico europeo, ma una danza che affonda le proprie radici nel tempo presente godendo di un diritto di cittadinanza globale.
Commissionando la creazione ai coreografi Itamar Serussi Sahar e Chris Haring | Liquid Loft, impegnati rispettivamente nel I e nel II atto, il Balletto di Roma non si limita a presentare una nuova versione di Giselle capace di esplorare ancora e diversamente la follia amorosa di una giovane tradita dal proprio ideale (I atto) e l’esito mortifero del suo dolore ambientato in un mondo ultraterreno (II atto).
La Giselle che il Balletto di Roma porta in scena nel 2016 non esplora un personaggio che contiene in sé gli opposti riassumibili nella sacra contrapposizione tra vita e morte, ma l’espressione di un sentire esteso e molteplice che appartiene alla comunità dei corpi in scena. La sua identità non è più incarnata in un ruolo, ma agisce come una lente attraverso la quale ognuno osserva il mondo intorno a sé. Così hanno lavorato i danzatori della compagnia, incorporando Giselle nelle improvvisazioni non in quanto scomposizione del suo personaggio in parti più piccole e individuali, ma in quanto decostruzione della narrazione del libretto di Théophile Gautier e delle sue declinazioni alle prese con corpi e sensibilità del tempo presente.
La profonda rielaborazione delle musiche di Adolphe Adam, a opera di Richard Van Kruysdijk e Andreas Berger, sostiene entrambi gli atti collocando la danza in una dimensione che consente a ogni spettatore di creare la propria storia grazie alle evocazioni ritmiche e a quelle del gesto.
Ideato dall’artista israeliano Itamar Serussi Sahar, il primo atto ci consegna una coreografia all’insegna della potenza fisica e carnale che emerge da corpi spogli di quel vezzo pantomimico che tradizionalmente caratterizza il primo atto di Giselle. Eppure, i danzatori si offrono agli spettatori con una generosità compositiva che consente di scorgere il soggetto dello spettacolo più in profondità, arrivando fino all’intenzione originaria dei loro movimenti. Dell’archetipo ottocentesco ritroviamo la dimensione terrestre, che qui si esprime attraverso un’umanità che si lascia alterare dal reale, mossa e a tratti scossa da pulsioni vitali che esplorano lo spazio della scena esprimendo un senso di appartenenza tanto alla vita quanto alla morte. Mentre la vitalità del I atto tende a diversificare tra loro i danzatori, il II atto firmato dal coreografo austriaco Chris Haring recupera una dimensione collettiva più corale.
Giselle ci ricorda che, tra gli umani, nulla è più condiviso e comune della morte. L’ipotesi che la vendetta sia capace di alleviare il dolore della perdita rappresenta allora quell’ultimo guizzo di umano, l’ultima chimera che la vita concede a Giselle, prima che i corpi si affrontino definitivamente – interrotti solo da alcune estreme incursioni del reale – in un incontro dominato da una rarefazione visiva che va esaurendosi. Come una fenice ormai incenerita che ci riconsegna tutti, artisti e pubblico, alla vita.

Credits

Coreografie
Chris Haring e Itamar Serussi Sahar

Concept Development
Peggy Olislaegers

Musiche originali
Adolphe Adam

Rielaborazioni musicali
Richard Van Kruysdijk, Andreas Berger

Con i danzatori del Balletto di Roma

Presentazione a cura di
Gaia Clotilde Chernetich

Durata
90 minuti (compreso intervallo)

 

con il sostegno
founds-podium-kunsten part of the Fast Forward project supported by
FONDS PODIUM KUNSTEN NLPerforming Arts Fund NL


Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma
ambasciata-paesi-bassi-roma


Forum austriaco di cultura
supporto-forum-austriaco_big

con il contributo di
Regione Lazio
con il contributo di Regione Lazio

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Send email Mail

Press

Tour | prossime date

  • Nessun evento in programma per questa produzione

Programmazione 2023

  • DiNcAnTo
  • ASTOR – Un secolo di Tango
  • Il Piccolo Re dei Fiori
  • Première
  • Lo Schiaccianoci
  • Giulietta e Romeo
  • Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto

Progetti Speciali

  • Paolina
  • Up2Dance
  • Best Seller – Prove D’Autore XL
  • Light on Dance | Per la creazione contemporanea
  • Intro – Prove d’Autore XL
  • Heroes
  • BdR Formazione on tour
  • Balletto di Roma Reveals
  • Danzare la performance
  • Turning | Symphony of Sorrowful Songs

Repertorio

  • L’albero dei sogni
  • Male Variations
  • Io, Don Chisciotte
  • HU_robot
  • Sogno, una notte di mezza estate
  • Arcaico
  • Bolero | Trip – Tic
  • We Are Not Alone
  • Borders
  • Giselle
  • Figure a Sea
  • Paradox
  • We/Part
  • Home Alone
  • Futura, ballando con Lucio
  • Contemporary Tango
  • The Arena Love
  • Lo Schiaccianoci M. Piazza
  • The Quartet
  • Ambiguity
  • La Morte e la Fanciulla
  • Otello
  • Bolero, Serata d’Autore
  • Cenerentola
  • Don Chisciotte


via della Pineta Sacchetti 199
Roma, RM 00168
tel: +39 06 90375236 / +39 06 9032762
E-mail: segreteria@ballettodiroma.com

via Baldo degli Ubaldi, 31
Roma, RM 00167
tel: +39 06 64463194
E-mail: kids@ballettodiroma.com
Facebook 27,000Fans
Instagram 23,750Followers

Balletto di Roma

  • Consiglio di Amministrazione
  • Fondatori
  • Trasparenza
  • Carta della Qualità
  • Staff
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Contatti
  • Promodance
  • Danzainfiera 2022
  • Art Bonus
  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

Dove siamo

Scrivici

La tua email

Il tuo messaggio

250

Copyright © 2023 Balletto di Roma
p.iva/cod.fisc. 11205521005
powered by MauroMaraniStudio
This site is protected by reCAPTHCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
top